Il futuro delle Isole Svalbard

Progetto

Habitat

Luogo

Ny-Ålesund - Isole Svalbard

Insieme al giornalista ambientale Lorenzo Colantoni, ho seguito Andrea Spolaor ricercatore CNR presso le isole Svalbard, un arcipelago situato nell’Oceano Artico punto focale per la ricerca scientifica internazionale, in particolare presso la stazione di ricerca di Ny-Ålesund.

Questa remota località ospita la Stazione Artica “Dirigibile Italia” gestita dal CNR, l’Istituto Nazionale di Ricerca Italiano, che svolge attività di monitoraggio e campagne di ricerca da marzo a ottobre ogni anno. Gli scienziati del CNR si concentrano su vari aspetti della fisica e della chimica dell’atmosfera, della microbiologia, dell’ecologia e dell’evoluzione, nonché sullo studio dei cicli dei nutrienti e degli ecosistemi. Un elemento chiave della ricerca è il carotaggio del ghiaccio, che fornisce dati preziosi per la ricostruzione paleoclimatica e per comprendere meglio i cambiamenti climatici in atto.

La perdita accelerata dei ghiacci artici, evidenziata dalle ricerche condotte a Ny-Ålesund, è un chiaro segnale dell’impatto del riscaldamento globale, con Svalbard che registra un tasso di riscaldamento fino a sei volte superiore alla media globale. Queste ricerche sono essenziali per comprendere le dinamiche del clima artico e per prevedere le future implicazioni a livello globale. La collaborazione internazionale e l’accesso a infrastrutture avanzate rendono Ny-Ålesund un laboratorio unico per lo studio dell’ambiente polare e dei suoi rapidi cambiamenti.

Il documentario completo è stato pubblicato su Internazionale e lo trovate qui di seguito:


https://www.internazionale.it/video/2024/03/20/ghiacciai-isole-svalbard-clima